Contenuto principale

Messaggio di avviso

Contributo ordinario alle Associazoni

Descrizione

Assegnazione di contributi a enti e associazioni senza scopo di lucro, con sede nel territorio del comune o ivi operanti, a sostegno dell'attività ordinaria dell'ente, di rilevanza sociale, culturale, ricreativa, artistica, turistica, sportiva e di promozione dell'occupazione locale.

Riferimenti normativi

pdf Regolamento Concessione di sovvenzioni, contributi e sussidi finanziari  (115 KB)
D.L. 31 maggio 2010 n.78 art.6, comma 9 external link - normattiva
D.L. 18 gennaio 1993 n.8 art.19 external link - normattiva

Unità Organizzativa Responsabile

Settore Servizi alla Persona
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Simona Magistri
tel. 031/494331 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti per l'accesso

L'attività per la quale l'associazione richiede il contributo deve rientrare nelle competenze dell'ente locale, come da parere n. 1075/2010 della Corte dei Conti, Sezione Regionale di controllo per la Lombardia

Documentazione a corredo dell'istanza

per il primo anno di concessione:

  • copia semplice dello statuto e atto costitutivo
  • copia del bilancio preventivo per l'anno in corso
  • copia del programma di attività per l'anno in corso

per gli anni successivi:

  • copia del bilancio preventivo per l'anno in corso
  • copia del programma di attività per l'anno in corso
  • rendiconto della gestione dell'anno precedente

Modulo per presentare l'istanza

pdf Modulo richiesta contributo ordinario (44 KB)

All'istanza deve essere allegata anche la dichiarazione sulla natura commerciale/non commerciale dell'attività svolta dall'associazione:

pdf Modulo dichiarazione natura associaizone (14 KB)

Cosa fare e a chi rivolgersi

Ufficio Servizi alla Persona

Fasi del procedimento

La domanda di contributo ordinario deve essere presentata entro il 30 settembre dell'anno in corso per l'assegnazione nell'anno successivo.
L'istanza deve essere presentata su carta regolarizzata ai fini dell'imposta di bollo, tranne nei casi previsti dalla legge.
La Giunta comunale delibera annualmente il piano di riparto dei contributi.