Assistenza Educativa Scolastica e Domiciliare
Descrizione
- Servizio di Assistenza Educativa a favore del minore in situazione di svantaggio per cause riconducibili a motivi di salute o di disagio sociale.
- Il servizio può aver luogo sia in ambito scolastico sia domiciliare.
- E' finalizzato a sostenere e favorire la piena integrazione scolastica e relazionale del minore svantaggiato.
- Il servizio è in appalto.
- Il personale addetto, in possesso di idonea qualifica (ASA /OSS), è fornito dall'Impresa aggiudicataria.
- Attualmente il servizio è affidato alla Cooperativa Sociale "Progetto Sociale" di Cantù .
Riferimenti normativi:
- Legge 104/1992
- L.R. 3/2008
- Regolamento comunale del Servizio di Assistenza Domiciliare, del Servizio di Assistenza Educativa e Scolastica e del Telesoccorso
- Regolamento comunale contributi - art. 13
Unita' Organizzativa Responsabile Settore Servizi alla Persona
Responsabile del procedimento Responsabile del settore
Requisiti per l'accesso
- Residenza nel Comune di Lurate Caccivio
Età dell'utente inferiore a 18 anni
Per Assistenza Educativa Scolastica in favore di alunno disabile:
- Avvenuto accertamento della situazione di disabilità e stesura della diagnosi funzionale
- Richiesta scritta del Dirigente Scolastico
- Colloquio con l'Assistente Sociale
Costi
Il costo orario a carico del Comune per l'anno 2013/2014 è di € 22,56.
L'Assistenza Educativa Scolastica è gratuita per lo studente.
L'Assistenza Educativa Domiciliare prevede una partecipazione dell'utente al costo del servizio in percentuale diversa, a seconda dell'ISEE.
La percentuale è rivalutata annualmente, sulla base dell'ISEE aggiornato.
Modulo: Solo nel caso di servizio al domicilio: modulo richiesta attivazione SAD
Documenti da allegare : Attestazione ISEE in corso di validità, solo nel caso dell'Assistenza Educativa Domiciliare
A chi rivolgersi
- a. ASL Accertamento della situazione di alunno con disabilità e richiesta diagnosi funzionale
- b. SCUOLA: Consegna verbale di accertamento disabilità e diagnosi funzionale
- c. Colloquio con Assistente Sociale
Controlli
- Il Comune è tenuto a verificare la veridicità dei dati dichiarati dal cittadino nella d.s.u. ai fini ISEE (art. 4, comma 8, D.Lgs. 109/1998).
- I controlli potranno essere effettuati in collaborazione con Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Agenzia del Territorio.