Contenuto principale

Messaggio di avviso

Trasporti sociali e socio-sanitari

Descrizione

  • Servizio di trasporto per finalità sociali o sanitarie in favore della persona anziana o disabile, in caso di rete familiare assente o insufficiente.
  • Il servizio è svolto grazie a convenzione con associazioni locali in possesso dei requisiti.
  • Se si rileva la condizione di disagio economico servizio è gratuito.

Riferimenti normativi

  • Legge 104/1992
  • L.R. 3/2008
  • Regolamento comunale contributi - art. 15 

Unita' Organizzativa Responsabile: Settore Servizi alla Persona

Responsabile del procedimento: Responsabile del settore

 

Requisiti per l'accesso

- Residenza nel Comune di Lurate Caccivio (autocertificabile)
- Condizione di necessità a causa dell'età o per motivi di salute
- Rete familiare assente o insufficiente*
- Capacità economica insufficiente*

*Condizioni assoggettate alla valutazione dell'Assistente Sociale

Costi

  • I costi sono sostenuti dal Comune solo in caso di difficoltà economica accertata dall'Assistente Sociale.*
  • Diversamente l'utente è tenuto a corrispondere il corrispettivo stabilito dall'associazione che effettua il servizio.
    *alcune associazioni richiedono il pagamento di un diritto fisso di circa € 3,00 a carico dell'utente 

Moduli

  • Modulo richiesta contributo
  • Modulo autocertificazione del reddito

Documenti da allegare: Attestazione ISEE in corso di validità

A chi rivolgersi

  • 1. Calcolo dell'ISEE presso un Caaf
    Indirizzi Caaf territoriali
  • 2. Colloquio con Assistente Sociale

Fasi del procedimento

  • Il richiedente si rivolge all'Assistente Sociale, presenta la richiesta del servizio di trasporto, allegando l'attestazione ISEE in corso di validità;
  • L'Assistente Sociale valuta il caso e comunica direttamente all'utente l'ammissione al servizio o il motivo dell'eventuale diniego;
  • Se ammesso al servizio, l'utente comunica con adeguato anticipo all'Assistente Sociale tutti i dettagli del trasporto: destinazione, giorno, ora, motivazione;
  • L'Assistente Sociale provvede alla richiesta del servizio in favore dell'utente, interpellando direttamente l'associazione convenzionata.