Contenuto principale

Messaggio di avviso

Tassa Rifiuti (TARI)

La Tassa Rifiuti (TARI) ha come presupposto il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Il tributo è destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.


Riferimenti normativi - La TARI è regolata dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147A livello comunale è disciplinata, nella sua applicazione, dal Regolamento comunale TARI approvato con pdf delibera del Consiglio Comunale n.16 del 20/04/2023 (271 KB) .

pdf Regolamento TARI 2023 (600 KB)


Come si calcola

Per le utenze domestiche, la Tassa Rifiuti è composta da una parte fissa, calcolata sulla superficie calpestabile degli immobili collegati alla propria utenza TARI, e da una parte variabile, determinata in relazione al numero degli occupanti.

Per le utenze non domestiche la quota fissa è determinata applicando alla superficie soggetta al tributo le tariffe per unità di superficie riferite al tipo di attività svolta, calcolate sulla base dei coefficienti di potenziale produzione Kc di cui al D.P.R. 27/04/1999, n. 158. La quota variabile della TARI per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie soggetta al tributo le tariffe per unità di superficie riferite al tipo di attività svolta, calcolate sulla base dei coefficienti di potenziale produzione Kd di cui al D.P.R. 27/04/1999, n. 158.

Le tariffe sono determinate ogni anno e deliberate dal Consiglio Comunale. Le tariffe approvate per l'anno di imposta 2022 sono riportate nell' pdf allegato c alla delibera n. 7 del 08/03/2022 (57 KB) .


Adempimenti per il contribuente - Ai sensi dell’art. 30 del regolamento comunale TARI, i contribuenti devono comunicare al Comune “ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare, l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni”, mediante idonea dichiarazione utilizzando gli appositi moduli scaricabili di seguito

pdf Dichiarazione TARI utenze domestiche (175 KB)

pdf Dichiarazione TARI utenze NON domestiche (836 KB)

Il modulo debitamente compilato e corredato dei documenti richiesti potrà essere consegnato a mani allo sportello Protocollo del Comune oppure inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Riduzioni e agevolazioni in vigore - Sono di seguito elencate le riduzioni e agevolazioni sulla TARI previste dal regolamento comunale e dalla normativa vigenti.

  • Compostaggio domestico (art.22 c.1 Regolamento) - I contribuenti delle utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti vegetali compostabili possono richiedere la riduzione del 30% della quota variabile della tariffa.
  • Immobile vuoto/non allacciato a servizi pubblici di rete (utenze domestiche) (art.21 c.3 Regolamento) - Le unità abitative non utilizzate prive di arredamento o non allacciate ai servizi pubblici di rete sono assoggettate alla sola parte fissa della tariffa.
  • Immobile vuoto/non allacciato a servizi pubblici di rete (utenze non domestiche) (art.23 c.1 e 2 Regolamento) - Le unità immobiliari vuote e non allacciate ai servizi pubblici di rete sono assoggettate alla sola parte fissa della tariffa prevista alla categoria 3 (Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta).
  • Immobile pensionati AIRE (art. 1 c.48 L.178 del 30/12/2020) - Per l’abitazione posseduta a titolo di proprietà o usufrutto non locata e non concessa in comodato gratuito occupata da cittadino italiano residente all’estero (AIRE) pensionato nel rispettivo paese di residenza si applica la riduzione di 2/3 dell’imposta
  • Nuclei famigliari con ISEE inferiore a € 5.000 (art.24 c.5 lett.b Regolamento) - Riduzione del 30% del tributo annuo. Domanda da presentari, per l'anno 2023, in sede di prima applicazione entro e non oltre il 10 maggio 2023 (farà fede la data di protocollo della domanda). Per gli anni di imposta successivi la domanda dovrà essere presentata entro il 15 marzo.

Ai sensi del regolamento, l'applicazione delle riduzioni è subordinata alla necessaria richiesta da parte dei contribuenti che ne abbiano diritto, mediante dichiarazione da farsi a mezzo del modulo scaricabile, debitamente compilato in ogni parte e corredato della necessaria documentazione, consegnato a mani allo sportello Protocollo del Comune oppure inviando una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

document TARI - Riduzione compostaggio domestico (21 KB)

pdf TARI - riduzione per ISEE (65 KB)

document TARI - Altre riduzioni (22 KB)

Letto 4511 volte