Visualizza articoli per tag: tari
TARI 2023 - Avviso scadenza pagamento
Ricordiamo che il 31/10/2023 è il termine per il pagamento della TARI 2023.
Chi non avesse ricevuto l'avviso di pagamento può contattare l'ufficio tributi ai seguenti numeri telefonici 031 494357 - 031 494358 o al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Portale del contribuente
Si informa che è online il portale del contribuente.
L’Amministrazione comunale ha attivato lo “sportello telematico polifunzionale” mediante il quale sarà possibile accedere a alcuni servizi comunali anche per presentare online le pratiche senza recarsi personalmente presso gli uffici del comune. La pratica presentata attraverso lo sportello telematico, infatti, sostituisce completamente quella in formato cartaceo, perché rispetta i dettami del Codice dell'Amministrazione Digitale. Al momento sono attivi solo i servizi tributari per gli ultimi anni d’imposta e successivamente saranno attivati gli altri servizi.
Il portale permette di:
- consultare le informazioni relative alla propria posizione tributaria con riferimento ad IMU, TARI ed eventuali altri tributi comunali
- consultare il proprio estratto conto tributario
- calcolare l’IMU da versare e compilare il relativo modello F24
- effettuare versamenti spontanei
- presentare istanze IMU e TARI (dichiarazioni, riduzioni, agevolazioni ecc.)
Per accedere ai servizi del portale è necessario autenticarsi con uno dei seguenti sistemi:
- tramite le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- tramite la propria CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CRS (Carta Regionale dei Servizi)
- tramite la propria CIE (Carta di Identità Elettronica)
Si invitano tutti i contribuenti a segnalare eventuali errori/anomalie rilevati sulla propria posizione.
Tassa Rifiuti (TARI)
La Tassa Rifiuti (TARI) ha come presupposto il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Il tributo è destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Riferimenti normativi - La TARI è regolata dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147. A livello comunale è disciplinata, nella sua applicazione, dal Regolamento comunale TARI approvato con pdf delibera del Consiglio Comunale n.16 del 20/04/2023 (271 KB) .
pdf Regolamento TARI 2023 (600 KB)
Come si calcola
Per le utenze domestiche, la Tassa Rifiuti è composta da una parte fissa, calcolata sulla superficie calpestabile degli immobili collegati alla propria utenza TARI, e da una parte variabile, determinata in relazione al numero degli occupanti.
Per le utenze non domestiche la quota fissa è determinata applicando alla superficie soggetta al tributo le tariffe per unità di superficie riferite al tipo di attività svolta, calcolate sulla base dei coefficienti di potenziale produzione Kc di cui al D.P.R. 27/04/1999, n. 158. La quota variabile della TARI per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie soggetta al tributo le tariffe per unità di superficie riferite al tipo di attività svolta, calcolate sulla base dei coefficienti di potenziale produzione Kd di cui al D.P.R. 27/04/1999, n. 158.
Le tariffe sono determinate ogni anno e deliberate dal Consiglio Comunale. Le tariffe approvate per l'anno di imposta 2022 sono riportate nell' pdf allegato c alla delibera n. 7 del 08/03/2022 (57 KB) .
Adempimenti per il contribuente - Ai sensi dell’art. 30 del regolamento comunale TARI, i contribuenti devono comunicare al Comune “ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare, l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni”, mediante idonea dichiarazione utilizzando gli appositi moduli scaricabili di seguito
pdf Dichiarazione TARI utenze domestiche (175 KB)
pdf Dichiarazione TARI utenze NON domestiche (836 KB)
Il modulo debitamente compilato e corredato dei documenti richiesti potrà essere consegnato a mani allo sportello Protocollo del Comune oppure inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riduzioni e agevolazioni in vigore - Sono di seguito elencate le riduzioni e agevolazioni sulla TARI previste dal regolamento comunale e dalla normativa vigenti.
- Compostaggio domestico (art.22 c.1 Regolamento) - I contribuenti delle utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti vegetali compostabili possono richiedere la riduzione del 30% della quota variabile della tariffa.
- Immobile vuoto/non allacciato a servizi pubblici di rete (utenze domestiche) (art.21 c.3 Regolamento) - Le unità abitative non utilizzate prive di arredamento o non allacciate ai servizi pubblici di rete sono assoggettate alla sola parte fissa della tariffa.
- Immobile vuoto/non allacciato a servizi pubblici di rete (utenze non domestiche) (art.23 c.1 e 2 Regolamento) - Le unità immobiliari vuote e non allacciate ai servizi pubblici di rete sono assoggettate alla sola parte fissa della tariffa prevista alla categoria 3 (Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta).
- Immobile pensionati AIRE (art. 1 c.48 L.178 del 30/12/2020) - Per l’abitazione posseduta a titolo di proprietà o usufrutto non locata e non concessa in comodato gratuito occupata da cittadino italiano residente all’estero (AIRE) pensionato nel rispettivo paese di residenza si applica la riduzione di 2/3 dell’imposta
- Nuclei famigliari con ISEE inferiore a € 5.000 (art.24 c.5 lett.b Regolamento) - Riduzione del 30% del tributo annuo. Domanda da presentari, per l'anno 2023, in sede di prima applicazione entro e non oltre il 10 maggio 2023 (farà fede la data di protocollo della domanda). Per gli anni di imposta successivi la domanda dovrà essere presentata entro il 15 marzo.
Ai sensi del regolamento, l'applicazione delle riduzioni è subordinata alla necessaria richiesta da parte dei contribuenti che ne abbiano diritto, mediante dichiarazione da farsi a mezzo del modulo scaricabile, debitamente compilato in ogni parte e corredato della necessaria documentazione, consegnato a mani allo sportello Protocollo del Comune oppure inviando una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document TARI - Riduzione compostaggio domestico (21 KB)
E' possibilie richiedere l'invio via email dell'avviso TARI (Rifiuti)
L'avviso TARI (tassa rifiuti) ed i relativi modelli F24 da utilizzare per il pagamento saranno inviati tramite posta elettronica ai contribuenti per cui il Comune è in possesso dell'indirizzo mail.
Chi è interessato al servizio può fare espressa richiesta scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicando dati anagrafici e codice fiscale dell'intestatario della Tari oppure compilando il seguente modulo on line.
E' un servizio rapido (elimina i tempi di spedizione: l'utente riceverà la bolletta direttamente via e-mail e potrà consultarla immediatamente), gratuito (il servizio ha zero costi), economico (non serve la stampa se si usa, ad esempio, l'home banking), sicuro (evita il rischio che la bolletta venga persa durante la spedizione).
Gli altri contribuenti continueranno invece a ricevere l' avviso di pagamento TARI su supporto cartaceo.
Per poter usufruire del servizio per il corrente anno è necessario che la richiesta pervenga al Comune entro il 31 maggio.
Informativa privacy su:
https://www.comune.luratecaccivio.co.it/area-documentale/informative-privacy-ente/895-informativa-privacy-generale-v1-2/file
Compila il modulo on line per richiedere l'invio tramite email.