Visualizza articoli per tag: famiglia
REI - Reddito di Inclusione
Misura del Governo per il contrasto alla povertà e all'emarginazione
Il Reddito di Inclusione è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti minorenni, figli disabili, una donna in stato di gravidanza accertata o una persona disoccupata di età superiore a 55 anni.
Il limite ISEE per l'accesso è stabilito in € 6.000,00.
Oltre all'ISEE sono richiesti altri requisiti economici che vengono desunti direttamente dall'attestazione ISEE (ISRE, patrimonio mobiliare e immobiliare).
I beneficiari non devono percepire altri ammortizzatori sociali (es. Naspi), non devono possedere autoveicoli o motoveicoli di recente immatricolazione, nè imbarcazioni da diporto.
Il sussidio è subordinato all'adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa.
Il Ministero ha predisposto un modulo di domanda, in forma di autocertificazione, scaricabile a fondo pagina.
Per la presentazione delle domande rivolgersi all'Assistente Sociale, il giovedì mattina, previo appuntamento.
Tutte le informazioni dettagliate sono pubblicate sulla pagina dedicata del portale INPS
Minori
Gli interventi specifici rivolti ai minorenni sono delegati al Servizio Tutela Minori del Consorzio Servizi Sociali dell'Olgiatese.
Per approfondimenti sui servizi offerti, si rinvia alla pagina dedicata.
Ufficio di riferimento:
Assistente sociale, sig. Antonio Lopardi tel. 031. 494 325 - Contatto
Orari:
- lunedì 9.00 - 12.00
- mercoledì 9.00 - 12.00 e 15.00 - 16.00
- giovedì (solo per domande REI) 9.00 - 11.00
- venerdì 8.30 - 10.30
Sostegno al Reddito
FONDO DI SOLIDARIETA' ALIMENTARE 2020 - EMERGENZA CORONAVIRUS
Dote unica lavoro e garanzia giovani Lombardia
ISEE - Indicatore Situazione Economica Equivalente
Misure a sostegno della natalità 2017
Sostegni economici alle famiglie
Verifica dichiarazioni sostitutive uniche per l'accesso a prestazioni agevolate
Ufficio di riferimento
Servizi alla persona
Politiche per la casa
Sono attive delle iniziative a sostegno delle famiglie:
- Agevolazioni alle giovani coppie per l'acquisto della prima casa
- Agevolazione a sostegno dei cittadini lombardi in difficoltà nel pagamento del mutuo
- Contributo regionale ai cittadini che hanno difficoltà nel pagamento dell'affitto e con forte disagio economico
- Contributo straordinario ai cittadini che hanno perso il posto di lavoro o sono stati colpiti da sfratto
Vai alla pagina dedicata alle politiche per la casa di Regione Lombardia
Ufficio di riferimento